Descrizione
Art. |
Lunghezza
|
Larghezza
|
Altezza
|
Litri
|
Pcs.
|
SUVE 9N |
25 cm |
25 cm |
25,5 cm |
9 |
2000 |
SUVE 16N |
30,5 cm |
30,5 cm |
30,5 cm |
16 |
1080 |
SUPER-VEGA – Un vaso che nasce dal successo della collezione VEGA con l’obiettivo di sviluppare e rendere più forte l’apparato radicale della pianta. Le costolature laterali con fori favoriscono la corretta radicalizzazione dall’alto verso il basso. Il fondo, dotato di una rientranza troncoconica con numerose aperture, permette un continuo scambio di acqua e ossigeno ricreando l’habitat perfetto per la coltivazione delle piante.
Consigliato anche per la coltivazione idroponica.
Art. |
Lunghezza
|
Larghezza
|
Altezza
|
Litri
|
Pcs.
|
SUVE 9N |
25 cm |
25 cm |
25,5 cm |
9 |
2000 |
SUVE 16N |
30,5 cm |
30,5 cm |
30,5 cm |
16 |
1080 |
ERCOLE Benefici sicuri nel tuo vivaio
Il vaso Ercole, ampiamente testato negli ultimi 5 anni, garantisce notevoli vantaggi ai produttori vivaisti che hanno scelto di impiegarlo.
Le piante, in questi vasi, hanno tempi di crescita notevolmente ridotti e, una volta messe a dimora, hanno una presa sicura e una crescita sana ed immediata, grazie ad un apparato radicale ben sviluppato.
Il sistema di areazione del vaso (attentamente progettato a conclusione di anni di studio, prove e ricerca empirica) blocca le radici che entrano in contatto con l’aria e la luce e ne impedisce la crescita con andamento circolare. L’apparato radicale periferico della pianta non va in stress e la crescita del fusto è più veloce e vigorosa di quella nei normali vasi da vivaio o delle piante prodotte in pieno campo.
Il risultato è di gran lunga migliore se si utilizza un substrato drenante e compatto, riproducendo una condizione simile a quella del pieno campo. Torba, fibra di cocco, midollo di cocco e concime a scissione controllata: questo mix è essenziale per determinare un ottimo risultato finale, sia tecnico che commerciale, della coltivazione in questo vaso speciale.
Il concetto del vaso Super-Ercole applicato al vaso quadro per un prodotto rivoluzionario.
Il fondo del vaso presenta una rientranza a forma di tronco di cono che, attraverso le numerose aperture, permette un eccellente drenaggio e una migliore ossigenazione dell’apparato radicale.
Impiegato con successo anche nell’idroponica.
Grazie al successo riscosso dal vaso Ercole e dalla collaborazione con alcuni clienti, ecco un nuovo vaso con fondo a rete. Con questo sistema le radici, già indirizzate verso il suolo dalla struttura del vaso Ercole, hanno un’ossigenazione maggiore. I fori, presenti sulla parte bassa del bordo (non presenti sul vaso Ercole), aumentano l’azione antispiralizzazione.